Le sfide della terza età

Le sfide della terza età: invecchiamento, longevità, salute,  nuovi bisogni, nuove opportunità

Cagli, 24 ottobre 2025 – Sala Ridotto Teatro Comunale

Il Rotary Club Cagli, in collaborazione con l'Unione Montana Catria e Nerone, l'Ambito Sociale n. 3, le istituzioni del territorio, le associazioni di volontariato e i gestori delle strutture per anziani, promuove un importante convegno dedicato alle sfide e alle opportunità della terza età, dal titolo:

"Le sfide della terza età: invecchiamento, longevità, salute, nuovi bisogni, nuove opportunità"

L'incontro, che si terrà venerdì 24 ottobre 2025 presso la Sala Ridotto del Teatro Comunale di Cagli, intende fornire strumenti concreti e informazioni utili per promuovere stili di vita sani e consapevoli, capaci di favorire un invecchiamento attivo, sereno e in salute.

Un convegno per una longevità sana e consapevole

L'obiettivo dell'iniziativa è accrescere la consapevolezza individuale e collettiva sull'importanza di adottare comportamenti salutari e scelte alimentari equilibrate, per prevenire l'insorgenza di patologie croniche e migliorare la qualità della vita anche in età avanzata.

Il convegno si propone inoltre di creare uno spazio di confronto laboratoriale tra operatori sociali, volontari, cooperative, enti locali e servizi pubblici, con la finalità di ripensare modelli di collaborazione efficaci per rispondere ai nuovi bisogni della popolazione anziana.

L'incontro rappresenta un momento prezioso per "costruire ponti" tra i diversi soggetti del territorio, mappare e ottimizzare i percorsi di assistenza, individuare opportunità di miglioramento e favorire un clima di lavoro condiviso e solidale, orientato al benessere delle persone e alla promozione di una longevità attiva.


Programma del Convegno

Ore 15:30 – Accoglienza dei partecipanti
Ore 16:00 – Onori alle bandiere e saluti istituzionali

Ore 16:15Dott.ssa Antonina Iannolo, Coordinatrice Ambito Sociale n. 3
"Dalle fragilità ai talenti della terza età: come i servizi sociali territoriali possono trasformare i bisogni in nuove opportunità di inclusione e partecipazione"

Ore 16:40Prof. Ario Federici, Università degli Studi "Carlo Bo" di Urbino
"Esercizio fisico: una scelta consapevole per una buona qualità della vita per la persona anziana"

Ore 17:05Dott.ssa Vittoria Cerreti, Psicologa, esperta in neuropsicologia clinica dell'adulto e dell'anziano
"Invecchiare Attiva-mente"

Ore 17:30Dott.ssa Chiara Romeo, Biologa nutrizionista
"Nutrire la longevità: la dieta come alleata della salute fisica ed emotiva"

Ore 17:55Francesca Conti, Presidente ANTEAS
"Il ruolo del volontariato"

Ore 18:20Antonella Merolli, Presidente Coordinatrice Coop. "La Macina", responsabile de "Il Maglificio" – Residenza per Anziani e Centro Alzheimer

Ore 18:45 – Interventi liberi dal pubblico
Ore 19:15 – Conclusioni a cura del Presidente del Rotary Club Cagli, Franco Marini


Un impegno condiviso per il futuro

Con questo convegno, il Rotary Club Cagli rinnova il proprio impegno nel favorire la cultura della prevenzione e della salute, sostenendo un approccio integrato che valorizzi la persona anziana come risorsa attiva della comunità.

L'invecchiamento non è solo una sfida, ma anche un'opportunità per ripensare il modo in cui viviamo, ci prendiamo cura di noi stessi e costruiamo relazioni sociali, in una società che sa riconoscere il valore dell'esperienza e della solidarietà intergenerazionale.